7 gennaio 2025

I settori della biometria, della verifica dell'identità e della cybersicurezza hanno subito una trasformazione significativa nel corso del 2024. I progressi dell'intelligenza artificiale generativa, della tecnologia biometrica e delle soluzioni senza password stanno radicalmente ridisegnando il modo in cui intendiamo e stabiliamo la sicurezza online e l'identità digitale.

Mentre entriamo nel 2025, abbiamo identificato i cinque principali rapporti degli analisti dell'ultimo anno. Che siate CISO, esperti di verifica dell'identità o strateghi della sicurezza informatica, questa guida distilla centinaia di pagine di ricerche complesse in approfondimenti chiave. Consideratelo il vostro briefing esecutivo: informazioni che tagliano il rumore, dandovi una visione chiara delle tecnologie, delle tattiche e delle soluzioni.

#1 Gartner: L'impatto dell'IA e dei Deepfake sulla verifica dell'identità

L'intelligenza artificiale generativa ha spinto la creazione di deepfake a livelli di sofisticazione senza precedenti, con identità sintetiche imitano espressioni facciali, schemi di battito delle palpebre e movimenti minimi con una precisione straordinaria. Riteniamo che questo rapporto di Gartner esplori le implicazioni di questo salto tecnologico e delinei le strategie per combattere queste minacce.

Le nostre intuizioni chiave:

  • Minacce Deepfake in crescita: La capacità di generare deepfake iperrealistici è passata da rischio teorico a minaccia pratica, sfidando i tradizionali metodi di verifica dell'identità e compromettendone l'integrità.
  • Il rilevamento dell'attività come difesa critica: Rilevamento di qualità rilevamento della vivacità è diventato essenziale per distinguere gli utenti autentici dai falsi generati dall'intelligenza artificiale. Sono necessarie capacità di rilevamento avanzate per contrastare gli attacchi di presentazione e attacchi di presentazione e di iniezione digitaleSolo alcuni fornitori soddisfano questi requisiti rigorosi.
  • Team di intelligence dedicati alle minacce: Gartner sottolinea l'importanza di team dedicati per monitorare e rispondere all'evoluzione delle tattiche di deepfake, assicurando alle organizzazioni di essere all'avanguardia rispetto alle tecniche avversarie.

Per i responsabili delle decisioni, riteniamo che questo rapporto sottolinei la necessità di sistemi biometrici completi e ad alta garanzia che vadano oltre la semplice certificazione. che vadano oltre la certificazione di base. Fornisce una chiara panoramica del panorama della verifica dell'identità a distanza e raccomandazioni per contribuire a mantenere i processi sicuri.

"Le tecnologie di rilevamento della vivacità stanno diventando fondamentali per difendersi dai deepfake e verificare la presenza autentica di un singolo utente" - Akif Khan, Gartner

Leggete il rapporto completo di Gartner qui.

#2 Gartner: Guida all'acquisto per la verifica dell'identità

Gartner si assicura sia il primo che il secondo posto nel nostro elenco 2024. Mentre il primo rapporto si concentra sull'impatto dell'intelligenza artificiale e del deepfake sulla verifica dell'identità, questo rapporto si concentra su come selezionare un fornitore di soluzioni di verifica dell'identità.

Per molte organizzazioni è difficile valutare l'efficacia delle soluzioni di verifica dell'identità a causa della mancanza di metriche e parametri di riferimento standardizzati. L'assenza di criteri chiari per i test o l'accreditamento, come ad esempio standard riconosciuti a livello mondiale per Rilevamento di attacchi di tipo Digital Injectioncomplica il confronto tra i fornitori e il processo decisionale.

La Buyer's Guide di Gartner aiuta i professionisti a destreggiarsi in questa complessità con un quadro di riferimento per il confronto dei fornitori nelle fasi di verifica essenziali.

Le nostre intuizioni chiave:

  • Quadro di valutazione dei fornitori in cinque fasi: Gartner consiglia di valutare i fornitori suddividendo il processo di verifica dell'identità in cinque fasi: acquisizione dei documenti, valutazione dei documenti, estrazione dei dati, rilevamento dell'identità e confronto dei volti.
  • Linea di base minima e sicurezza reale: Sebbene molti fornitori abbiano ottenuto la certificazione iBeta per il Presentation Attack Detection (PAD)Gartner consiglia di considerare questa certificazione come una linea di base piuttosto che uno standard elevato. Circa il 75% dei fornitori che informano Gartner soddisfa i requisiti di iBeta, ma il suo tasso di false non-match rate (FNMR) relativamente generoso sottolinea la necessità di capacità avanzate, in particolare per affrontare gli attacchi di tipo injection e altre sofisticate tecniche di frode.
  • Guidare la conversazione sul rilevamento degli attacchi di iniezione: Le organizzazioni devono sfidare i fornitori ad andare oltre le certificazioni di sicurezza di base e a dimostrare capacità che superino i requisiti minimi. Poiché attualmente non esistono standard globali per la valutazione del rilevamento degli attacchi di iniezione, è essenziale un'interrogazione approfondita e mirata per valutare la preparazione di un fornitore ad affrontare questa minaccia crescente.

Questo rapporto è ideale per le organizzazioni che desiderano scegliere un fornitore in grado di soddisfare le molteplici esigenze di sicurezza in continua evoluzione.

Leggete il rapporto completo di Gartner qui.

#3 Acuity: Prisma di identità digitale biometrica per i servizi finanziari

Il Prisma dell'identità digitale biometrica di Acuity si concentra sull'intersezione tra tecnologia biometrica e servizi finanziari, evidenziando come i leader del settore lavorino per bilanciare sicurezza, privacy ed esperienza utente.

Approfondimenti chiave:

  • Rapida espansione del mercato: Si prevede che l'identità digitale biometrica nei servizi finanziari raggiungerà un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 41,2% fino al 2028, riflettendo la crescente domanda di soluzioni sicure e facili da usare.
  • Caratteristiche dei principali fornitori: Il rapporto evidenzia i fornitori "luminari" che danno priorità alla privacy, all'etica e alle interazioni senza soluzione di continuità con gli utenti, promuovendo al contempo partnership strategiche per migliorare i percorsi sicuri degli utenti.
  • iProov riconosciuto come luminare per la tecnologia biometricaiProov è stata classificata nel rapporto come "Luminare", ovvero come un'azienda che "mostra il più alto livello di competenza nel proprio settore e spesso è responsabile della creazione di tendenze nel proprio campo".

Schermata del rapporto sull'identità digitale biometrica di Acuity

Maxine Most, Principal di Acuity Market Intelligence, ha commentato: "Non solo la trasformazione digitale sta guidando l'adozione della biometria, ma c'è una crescente consapevolezza che l'infrastruttura di identità emergente deve avere la biometria al centro. Il Prism è un modello per capire come i leader del settore come iProov si inseriscono in questa visione biometrico-centrica dell'evoluzione del panorama del mercato dell'identità digitale".

Leggi il rapporto completo di Acuity qui

#4 Goode Intelligence: Viaggi senza soluzione di continuità grazie all'identità digitale

L'identità digitale nel settore dei viaggi sta subendo una rapida trasformazione, con la biometria che consente viaggi più fluidi e sicuri. Il rapporto di Goode Intelligence analizza le tecnologie e gli standard chiave che guidano questo cambiamento, con approfondimenti sull'adozione a livello globale.

Approfondimenti chiave:

  • Integrazione biometrica: Le tecnologie di identità digitale semplificano i processi di viaggio, come la registrazione prima del volo, controllo di frontiera acceleratoe il self-bag drop, riducendo la dipendenza dai documenti fisici.
  • Gli standard globali guidano l'adozione: Iniziative come la Digital Travel Credential (DTC) dell'ICAO e One ID della IATA sono fondamentali per standardizzare l'identità digitale nei viaggi, migliorando la compatibilità e la sicurezza transfrontaliera.
  • Proiezioni di crescita del mercato: Il rapporto prevede che i mercati dell'identità digitale per i viaggi governativi e commerciali supereranno i 4,6 miliardi di dollari di fatturato entro il 2029, con un CAGR del 22%. Il fatturato dell'identità digitale per i viaggi aerei, da solo, dovrebbe quintuplicare in questo periodo.

Questo rapporto è particolarmente prezioso per comprendere il ruolo degli standard globali e delle partnership nel guidare le soluzioni biometriche nel settore dei viaggi.

Leggi il rapporto completo di Good Intelligence qui

#5 Liminale: Mercato e guida all'acquisto dell'autenticazione dei clienti

La guida di Liminal affronta le tendenze dell'autenticazione dei clienti, concentrandosi sul graduale spostamento verso soluzioni senza password e sull'ascesa della biometria.

Approfondimenti chiave:

  • Il percorso verso l'assenza di password: Sebbene l'87% delle organizzazioni non sia passato completamente all'autenticazione senza password, il 97% si dichiara pronto a farlo. La formazione rimane un ostacolo significativo all'adozione diffusa.
  • La biometria alla guida del mercato: Quasi la metà delle aziende che pianificano opzioni senza password dà la priorità all'autenticazione biometrica. I tasti FIDO2 rimangono sottoutilizzati a causa della scarsa consapevolezza dei consumatori.
  • La dipendenza da OTP persiste: Nonostante il riconoscimento della vulnerabilità delle one-time password (OTP) agli attacchi di phishing, il 74% delle organizzazioni prevede di continuare a utilizzarle, evidenziando la lentezza del cambiamento.

Questo rapporto è una lettura obbligata per i professionisti che stanno studiando il futuro dell'autenticazione dei clienti in un panorama digitale competitivo.

Il rapporto di Liminal fa luce sugli ostacoli e le realtà dell'adozione di passwordless, rendendolo una lettura chiave per i professionisti che pianificano le future strategie di autenticazione in un mercato altamente competitivo.

Leggi il rapporto completo di Liminal qui

I 5 principali rapporti sulla verifica dell'identità e la sicurezza informatica: Conclusione

Dalle complessità del rilevamento dei deepfake alle opportunità offerte dall'integrazione biometrica nei settori della finanza e dei viaggi, questi rapporti offrono spunti essenziali per gli esperti di verifica dell'identità e di cybersicurezza.

Sintetizzando questi dati, i professionisti possono affrontare le sfide, adottare soluzioni lungimiranti e creare fiducia in un mondo sempre più digitale. Rimanere informati con queste analisi consentirà alle organizzazioni di rimanere all'avanguardia nella sicurezza e nell'innovazione.