Crisi dell'identità nell'era digitale: l'uso della biometria basata sulla scienza per combattere l'IA generativa dannosa
Proteggete la vostra organizzazione dalle frodi di identità guidate dall'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro modo di lavorare e di vivere, dalla diagnosi precoce del cancro a servizi governativi più efficienti. Ma l'ascesa dell'IA generativa introduce anche seri rischi: impersonificazione, disinformazione e frode d'identità sono in aumento.
La posta in gioco è alta. La verifica dell'identità a distanza non può più affidarsi a metodi obsoleti.
Approfondimenti chiave:
-
La biometria è la soluzione più affidabile: La verifica del volto garantisce che gli utenti remoti siano chi dicono di essere e siano realmente presenti in tempo reale.
-
Non tutte le soluzioni sono uguali: I sistemi on-premise e gli strumenti di base per il rilevamento delle frodi sono vulnerabili agli attacchi sofisticati dell'intelligenza artificiale.
-
La sicurezza basata sulla scienza è essenziale: Le soluzioni leader combinano la verifica biometrica una tantum con il monitoraggio attivo delle minacce e la condivisione delle informazioni per essere sempre all'avanguardia rispetto alle minacce emergenti.
Perché è importante per la vostra organizzazione:
-
Proteggere i sistemi e i dati sensibili dalle frodi di identità guidate dall'intelligenza artificiale.
-
Garantire la fiducia nelle transazioni e nelle interazioni a distanza.
-
Rimanete al passo con le minacce emergenti grazie a una verifica proattiva e basata su dati scientifici.
Proteggere le identità. Creare fiducia. Difendersi dal futuro delle frodi.
