22 luglio 2025
L'approccio innovativo di iProov alla verifica biometrica ha ottenuto il riconoscimento di "Trailblazer" nel rapporto Biometric Digital Identity Deepfake and Synthetic Identity Prism di Acuity Market Intelligence. Ciò avviene in un momento in cui i deepfake generati dall'intelligenza artificiale sono diventati indistinguibili anche per gli analisti esperti e le identità sintetiche eludono le misure di sicurezza tradizionali. Questa designazione mette in evidenza organizzazioni come iProov che hanno dimostrato visione del mercato e leadership affrontando in modo proattivo la minaccia dei deepfake e delle identità sintetiche nell'ecosistema dell'identità digitale, con largo anticipo rispetto al mercato generale.
Le frodi d'identità "deepfake" sono in aumento e le aziende ne pagano le conseguenze
Le frodi deepfake sono è aumentata del 2.137% negli ultimi tre annidiventando la forma più comune di frode dell'identità digitale che colpisce le istituzioni finanziarie. Anche l'impatto economico è impressionante. I dati del Federal Bureau of Investigation (FBI) degli Stati Uniti indicano che le attività criminali legate all'identità hanno generato perdite per 8,8 miliardi di dollari solo nel 2023. Inoltre, uno studio di Regula del 2024 ha rivelato che il 50% delle aziende in tutto il mondo ha subito episodi di frode deepfakecon una perdita media di quasi 450.000 dollari per azienda.
A fronte di queste crescenti minacce, la verifica dell'identità non è più solo un requisito di conformità, ma un imperativo aziendale. Una sfida fondamentale in questo panorama digitale è garantire che la persona che cerca di verificare la propria identità sia una persona reale (cioè non un deepfake), la persona giusta (cioè che corrisponda correttamente all'identità dichiarata) e che si autentichi in tempo reale.
Che cos'è un "pioniere" nell'ecosistema Deepfake?
Anziché limitarsi a incutere timore, il Progetto Prisma offre spunti e raccomandazioni praticabili che consentono alle imprese, ai governi e ai fornitori di soluzioni di essere deliberatamente all'avanguardia rispetto alle minacce emergenti, salvaguardando al contempo la privacy, promuovendo la fiducia e sostenendo l'integrità aziendale.
"Sebbene le minacce guidate dall'AI siano reali, riteniamo che il settore disponga di strumenti potenti per affrontarle", ha dichiarato Maxine Most, fondatrice di The Prism Project. "Questo rapporto fornisce alle organizzazioni i quadri di riferimento, le informazioni e le strategie pratiche di cui hanno bisogno per rafforzare in modo proattivo i sistemi di identità, mantenere la fiducia del pubblico e sostenere una trasformazione digitale sicura".
Il rapporto sottolinea in particolare il ruolo centrale di iProov, affermando:
"Lo status di iProov come leader integrale nell'ecosistema dei deepfakes e delle identità sintetiche [lo rende] uno dei due soli "Trailblazer" di questo rapporto. Nel bel mezzo di una corsa agli armamenti per le frodi di identità guidata da vettori di minacce all'avanguardia in rapida evoluzione, questo livello di visione del settore da parte di un fornitore di tecnologie biometriche di base è un elemento di differenziazione unico in un campo sempre più affollato e spesso apparentemente indistinguibile".
La tecnologia e la lungimiranza di iProov si distinguono dalla folla
Anche la tecnologia innovativa e la costante attenzione alla sicurezza di iProov sono state elogiate:
"iProov si pone con fermezza come un rifrattore di Deepfakes e Prisma di Identità Sintetica. Utilizzando una combinazione di software di biometria facciale e di Flashmark™ di illuminazione controllata, una forma passiva di rilevamento della vivacità che riflette diverse luci sul volto dell'utente per determinare l'autenticità e rifiutare i deepfake - la soluzione di iProov abbina un volto umano autentico a un documento di identità governativo affidabile e garantisce l'integrità dell'identità nelle transazioni online. Perseguendo una difesa a più livelli contro i deepfakes e le identità sintetiche, le innovazioni tecnologiche di iProov sono ulteriormente supportate da un team specializzato di esperti di minacce il cui monitoraggio continuo del traffico in tempo realee la risposta agli incidenti, nonché la caccia proattiva alle minacce, mantengono i clienti costantemente al sicuro. L'azienda dispone persino di un red team, che simula attivamente gli attacchi all'identità emergenti per scoprire le lacune di sicurezza che possono essere colmate. L'ossessione di iProov per l'identità umana si riflette chiaramente in questo approccio olistico e proattivo alla difesa contro le devastazioni delle frodi digitali".
Questo riconoscimento sottolinea l'impegno di iProov nella salvaguardia dell'identità online e la sua dedizione di lunga data nel proporre soluzioni all'avanguardia contro le minacce digitali in continua evoluzione. Con la continua crescita del panorama digitale, iProov rimane in prima linea, fornendo soluzioni robuste e affidabili per la verifica dell'identità. affidabile verifica dell'identità fondamentale per un futuro digitale sicuro e affidabile.
Per accedere agli approfondimenti del rapporto del Progetto Prisma, visitare il sito [https://www.the-prism-project.com/deepfake-and-synthetic-identity-report] o per una consulenza sul vostro caso d'uso, sui punti dolenti e sulle nostre soluzioni alle esigenze della vostra organizzazione: prenotate oggi stesso la vostra demo.