2 ottobre 2025

Negli ultimi anni le criptovalute hanno registrato una crescita esplosiva e un'adozione mainstream, con una capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute che ha superato i 4.000 miliardi di dollari USA, raggiungendo questo traguardo nel luglio 2025. Con l'aumento dell'adozione di questa classe di asset digitali, è aumentata la necessità di implementare misure di regolamentazione e conformità adeguate.

Alcuni investitori conservano le criptovalute in "portafogli freddi", ma per acquistare, vendere o scambiare, la maggior parte di essi crea un conto presso le borse come Binance e Crypto.com. A differenza dei portafogli freddi, per i quali la perdita della password può significare la perdita di milioni di euro per sempre, gli exchange possono solitamente ripristinare l'accesso verificando l'identità dell'utente.

Ma questa responsabilità finanziaria comporta un aumento delle normative e dei controlli legali, come ad esempio Conoscere il cliente (KYC) e riciclaggio di denaro (AML) controlli. In alcune giurisdizioni, gli scambi sono coperti da normative antiriciclaggio, come l'AML6 in Europa, mentre in altre le leggi sugli asset digitali sono ancora in fase di consolidamento.

Gli scambi di criptovalute operano all'incrocio tra innovazione e rischio. La posta in gioco non è mai stata così alta: solo nel 2024 gli hacker hanno rubato 2,17 miliardi di dollari in criptovalute e a metà del 2025 i livelli di furto stanno già rivaleggiando con il totale dello scorso anno. Nel frattempo, le autorità di regolamentazione di tutto il mondo hanno chiarito la loro posizione: una forte verifica dell'identità non è più facoltativa per gli scambi che vogliono sopravvivere e crescere.

Non si tratta solo di evitare multe. Si tratta di fiducia, vantaggio competitivo e redditività a lungo termine. Gli scambi che non sono in grado di garantire a utenti e partner un onboarding sicuro e conforme alle norme avranno difficoltà nel mercato odierno. È qui che verifica biometrica entra in gioco.

Molti exchange di criptovalute con processi KYC e AML carenti rischiano di incorrere in gravi sanzioni per la conformità. La tecnologia iProov aiuta a verificare l'identità degli utenti durante l'onboarding e l'autenticazione in modo sicuro, inclusivo e senza sforzo: il fondamento di un'adeguata attività di conformità KYC e AML

Perché la verifica dell'identità è più importante per gli scambi di criptovalute nel 2025

Il contesto normativo e di mercato è cambiato radicalmente negli ultimi anni. Oggi:

  • Il 92% delle borse centralizzate è pienamente conforme alle norme KYC.
  • L'onboarding è più veloce che mai: il tempo medio di KYC è ora di ~3,5 minuti
  • Il KYC riduce il rischio di frode in criptovaluta di ~38%
  • Gli utenti preferiscono sempre più le piattaforme regolamentate: Il 58% degli utenti statunitensi di criptovalute dichiara di preferire gli exchange con un forte KYC, segnalando una preferenza del mercato per le piattaforme regolamentate (Coinlaw).

La verifica dell'identità si è trasformata da una casella di controllo della conformità a un fattore di differenziazione della concorrenza. Un'esperienza di onboarding sicura e senza interruzioni attira i clienti, mentre una scarsa sicurezza e l'attrito li allontanano. Per le borse di criptovalute che devono far fronte a pressioni sui margini, ogni onboarding abbandonato rappresenta un mancato guadagno, rendendo la velocità e l'accuratezza della verifica un fattore critico per l'azienda.

Perché la biometria batte la verifica tradizionale

I metodi di verifica tradizionali - caricamento di documenti d'identità statici e revisione manuale dei documenti - sono lenti, aggiungono attrito e sono vulnerabili alle frodi. La verifica biometrica offre un'alternativa più rapida e sicura che affronta le sfide principali:

Velocità ed esperienza utente: Ciò che un tempo richiedeva giorni, ora può essere completato in pochi minuti. Con oltre il 60% di utenti che si sentono a proprio agio nell'utilizzare la biometria dei selfie per la verifica online, la tecnologia ha raggiunto un'accettazione mainstream. Questa velocità ha un impatto diretto sui tassi di conversione: un maggior numero di clienti registrati significa maggiori entrate.

Sicurezza e prevenzione delle frodi: Verifica biometrica conferma l'identità di un utente attraverso una scansione facciale in tempo reale, rendendola esponenzialmente più difficile da falsificare rispetto ai documenti statici. Questo è particolarmente importante durante le transazioni di alto valore, i trasferimenti di criptovalute a portafogli esterni e le modifiche ai dati personali, tutti momenti in cui gli scambi hanno bisogno della massima garanzia.

Conformità normativa: Le autorità di regolamentazione si aspettano metodi di prova dell'identità in grado di resistere a spoofing e attacchi sintetici. I sistemi biometrici forniscono registri verificabili e controlli ad alta sicurezza che le tradizionali scansioni dei documenti non possono eguagliare. Per le borse che cercano partnership bancarie, accesso al mercato transfrontaliero o che operano nell'ambito del MiCA in Europa, una solida verifica biometrica è sempre più irrinunciabile.

Autenticazione in corso: Oltre l'onboarding, biometria consentono un'autenticazione sicura e senza password per gli utenti che ritornano. A differenza degli OTP, che possono essere intercettati o falsificati, l'autenticazione biometrica verifica l'effettiva persona che tenta di accedere all'account, garantendo la sicurezza dell'autenticazione step-up, dell'autenticazione a più fattori e degli scenari di recupero dell'account.

La minaccia Deepfake: Perché non tutti i dati biometrici sono uguali

Uno degli sviluppi più significativi è l'esplosione delle frodi basate sull'intelligenza artificiale. Gli aggressori ora impiegano deepfakes e identità sintetiche per ingannare gli scambi e impossessarsi dei conti.

Ciò significa che i sistemi biometrici devono evolvere oltre la semplice corrispondenza dei volti. Le soluzioni devono rilevamento avanzato della vivacità in grado di distinguere una persona reale da un falso generato dall'intelligenza artificiale. In assenza di ciò, le borse rischiano di imbarcare utenti sintetici che eludono il KYC e muovono fondi senza essere individuati.

Poiché gli attacchi a iniezione e gli attacchi replay diventano sempre più sofisticati, la verifica basata sul cloud, svincolata dai sensori dei dispositivi potenzialmente compromessi, aggiunge un livello di sicurezza critico che non può essere decodificato dagli aggressori.

Il panorama delle minacce si evolve rapidamente e le centrali devono assicurarsi che le loro soluzioni biometriche siano in grado di difendersi dalle minacce attuali ed emergenti attraverso una gestione attiva delle minacce e aggiornamenti continui.

Casi d'uso reali per gli scambi di criptovalute

Le borse leader stanno implementando la verifica biometrica su tre punti di contatto critici:

Onboarding remoto dei clienti: I nuovi utenti verificano la loro identità confrontando il loro volto in carne e ossa con un documento d'identità con foto rilasciato dal governo, creando un profilo biometrico che collega la loro identità reale al loro account digitale. Questo processo deve essere privo di interruzioni: qualsiasi attrito aumenta il tasso di abbandono.

Autenticazione del cliente: Quando gli utenti tornano a fare trading, a prelevare fondi o a modificare i dettagli del conto, l'autenticazione biometrica conferma che sono i legittimi titolari del conto. Questo elimina le vulnerabilità di sicurezza dei sistemi basati su password, offrendo al contempo un'esperienza senza attriti.

Recupero e rilegatura del conto: Se un utente perde il proprio dispositivo o passa a uno nuovo, la verifica biometrica basata sul cloud consente un accesso sicuro all'account senza costringerlo a iscriversi nuovamente. In questo modo si riduce l'onere dell'assistenza, mantenendo l'integrità della sicurezza.

Liveness dinamica per gli scambi di criptovalute

Dinamic Liveness utilizza una semplice scansione passiva del volto per garantire che un individuo sia:

Dynamic Liveness assicura che gli utenti si stiano autenticando in tempo reale e viene fornito con la gestione attiva delle minacce di iSOC oltre che con il rilevamento della liveness, quindi è la tecnologia consigliata per verificare l'identità degli utenti in scenari a rischio elevato. 

Il percorso da seguire

Nel 2025, gli scambi di criptovalute dovranno affrontare una verità fondamentale: la verifica dell'identità debole non è più praticabile. Le frodi, gli attacchi dell'intelligenza artificiale e l'inasprimento delle normative hanno reso indispensabile una solida verifica biometrica.

I vincitori tratteranno la biometria come una pietra miliare della fiducia e della crescita dei clienti, non solo della conformità.

In prospettiva, i modelli di identità decentralizzati e l'autenticazione continua daranno probabilmente agli utenti un maggiore controllo, aiutando al contempo le borse a ridurre la dipendenza da controlli singoli e una tantum.

La questione non è più se implementare la verifica biometrica, ma quale soluzione offre il giusto mix di velocità, sicurezza ed esperienza utente.

Per saperne di più su come iProov aiuta le borse di criptovalute a garantire un onboarding sicuro e conforme con un rilevamento avanzato della vivacità. Richiedete una demo o esplorate la nostra guida completa alla conformità KYC e AML.